AVVENTO – SUSSIDIO DIOCESANO 2021
«Con cuore di padre, vi presento mio figlio» DI MANUELA V. FERRARI Anche quest’anno l’Ufficio diocesano per la Catechesi propone un suggerimento per il tempo di Avvento. Come aveva già annunciato il direttore, don Fabio Bonifazio, durante gli incontri di … Continua
CONFESSIONE – ESAME DI COSCIENZA
LA CONFESSIONE Il sacramento della riconciliazione è uno degli aspetti più singolari e belli del cattolicesimo. Gesù Cristo, nel suo profondo amore e nella sua misericordia, ha istituito il Sacramento della Confessione per permettere a noi peccatori di poter ottenere … Continua
LA COMUNIONE SPIRITUALE
“Se non potete comunicarvi sacramentalmente fate almeno la comunione spirituale, che consiste in un ardente desiderio di ricevere Gesù nel vostro cuore” (San Giovanni Bosco MB III,p.13) Che cos’è la Comunione Spirituale: E’ un modo non esteriore, non materiale e … Continua
RICEVERE LA COMUNIONE
Alcune note pratiche per ricevere la Comunione La Chiesa ha sempre riservato grande attenzione e riverenza all’ Eucarestia, anche nel modo di avvicinarsi alla mensa e ricevere la Comunione, accedendo processionalmente all’altare ricevendo in piedi, con un cenno di riverenza, … Continua
CATECHISMO 2021 – 2022
CATECHISMO 2021-2022 Si farà catechismo nel rispetto delle regole anti Covid. Calendario: PER CHI GIORNO ORE DOVE PROGRAMMA SECONDA ELEMENTARE domenica 10.00__11.00 Salone Opere Parrocchiali Conoscenza dei partecipanti e coinvolgimento nel viaggio alla scoperta di Gesù, attraverso la conoscenza … Continua
SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA V.M.
SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA VERGINE E MARTIRE Santa Caterina, nata in Alessandria d’Egitto intorno al 287, studiosa e filosofa, si convertì al cristianesimo. Nel 305 Massimino Daia venne nominato Cesare per l’oriente e, in Alessandria, si tennero grandi festeggiamenti; anche Caterina … Continua
BENEDIZIONE NUOVA CAMPANA
Storia e benedizione della nuova campana Nel 1481 la Confraternita dei Disciplinanti, che si era trasferita dentro le mura del borgo, aveva donato ai frati Domenicani di Final Borgo, che venivano spesso a predicare e a svolgere opere di culto … Continua